Select subsidiary

You are attached to the subsidiary: France

Languages available

Scegliere la propria piattaforma aerea telescopica: la guida completa

Scegliere la propria piattaforma aerea telescopica

Le piattaforme aeree telescopiche sono macchine per sollevamento indispensabili per i lavori in altezza sicuri.

Utilizzati nei cantieri edili, nella manutenzione industriale o per l’installazione di attrezzature, consentono di raggiungere zone elevate con grande precisione e un’impressionante portata. Che tu stia considerando l’acquisto o la locazione di un braccio telescopico, è essenziale comprendere il loro funzionamento, i loro vantaggi e le differenze rispetto ad altri tipi di piattaforme aeree.
In questo articolo, risponderemo in modo dettagliato alle principali domande sulle piattaforme aeree telescopiche.

Cos’è una piattaforma telescopica?

Una piattaforma aerea telescopica è dotata di un braccio estensibile. Questo braccio è composto da diverse sezioni scorrevoli che si allungano grazie a un potente sistema idraulico. A differenza della piattaforma aerea articolata con un braccio composto da diversi segmenti articolati che consentono di superare gli ostacoli, la piattaforma aerea telescopica privilegia una linea retta e una portata massima.

Queste macchine sono ideali per:

  • il settore edile (installazione di strutture metalliche, rivestimenti, coperture),

  • la manutenzione industriale (interventi in altezza nelle fabbriche o magazzini),

  • i lavori pubblici (manutenzione delle infrastrutture, segnaletica, ponti),

  • il settore degli eventi (montaggio di strutture, illuminazione e sonorizzazione).

I professionisti scelgono spesso il noleggio di piattaforme aeree telescopiche quando hanno bisogno di una soluzione temporanea, poiché evita un investimento iniziale significativo pur beneficiando di attrezzature recenti e ben mantenute.

Quali sono i vantaggi di una piattaforma telescopica?

La piattaforma telescopica presenta numerosi vantaggi che spiegano il suo successo in diversi settori.

1. Un’altezza di lavoro elevata

Alcuni modelli superano i 40 metri di altezza, rendendoli indispensabili per progetti di grande portata.

2. Un’eccezionale portata orizzontale

Grazie al loro braccio estensibile, le piattaforme telescopiche offrono un’estensione orizzontale molto maggiore rispetto alle piattaforme articolate. Ciò consente di accedere a zone distanti senza spostare la macchina.

3. Una stabilità ottimale

Queste macchine sono progettate per lavorare all’aperto in condizioni talvolta difficili. La loro robusta costruzione garantisce un’eccellente stabilità, anche a piena estensione.

4. Una grande versatilità d’uso

Sono adatte sia per i cantieri edili che per i siti industriali. Con le versioni diesel, elettriche o ibride, si adattano a diversi ambienti.

5. Comfort e precisione d’uso

Le comandi proporzionali offrono un controllo preciso dei movimenti. L’operatore può regolare con precisione la velocità e la posizione della piattaforma, migliorando la sicurezza e l’efficienza.

Sia per l’acquisto che per il noleggio di piattaforme telescopiche, questi vantaggi ne fanno una scelta imprescindibile per aumentare la produttività e la sicurezza.

 

Come funziona una piattaforma telescopica?

Il funzionamento si basa su un sistema idraulico che aziona l’estensione e la retrazione del braccio. Il braccio telescopico è composto da sezioni che scorrono e si incastrano per raggiungere l’altezza o la portata desiderata.

Le principali funzioni consentono di: 

  • estendere o ritrarre il braccio,
  • ruotare la torretta di 360°,
  • spostare la macchina grazie alle sue ruote o cingoli,
  • regolare la velocità e l’altezza di lavoro.

La combinazione di rotazione e dispiegamento lineare consente di raggiungere aree altrimenti inaccessibili. 

Come mantenere una piattaforma telescopica: quali sono le buone pratiche?

Per garantire lavori in altezza sicuri, la manutenzione di una piattaforma telescopica è un passaggio essenziale. Ecco le regole da rispettare:
  • Controlli giornalieri: verificare i livelli di olio idraulico, carburante e acqua delle batterie.

  • Ispezione visiva: controllare pneumatici, stabilizzatori e assenza di perdite idrauliche.

  • Ingrassaggio: lubrificare regolarmente le articolazioni e i punti di rotazione.

  • Pulizia: rimuovere polvere, detriti e grasso.

  • Controlli regolamentari: la manutenzione periodica deve essere affidata almeno una volta ogni anno, in Italia, da personale autorizzato. Inoltre una verifica ispettiva annuale deve essere effettuata annualmente da organismi autorizzati.

Le aziende di noleggio di piattaforme telescopiche di solito si occupano di queste manutenzioni, garantendo agli utenti un materiale affidabile e conforme agli standard di sicurezza.

Quali sono le differenze tra una piattaforma telescopica e una piattaforma articolata?

Pur essendo spesso paragonate, la piattaforma telescopica e la piattaforma articolata non soddisfano gli stessi requisiti.

Piattaforma telescopica :

  • braccio retto,

  • ampio sbraccio orizzontale,

  • ideale per spazi aperti,

  • progettata per raggiungere rapidamente altezze considerevoli.

Piattaforma articolata :

  • braccio composto da più segmenti articolati

  • consente di superare ostacoli (travi, macchinari, muri),

  • più adatta a ambienti ristretti,

  • Sbraccio orizzontale più limitato.

Se cerchi altezza e portata, opta per una piattaforma telescopica. Se devi lavorare in zone affollate o di difficile accesso, prediligi una piattaforma articolata.

Qual è il peso massimo supportato da una piattaforma telescopica Haulotte?

Le piattaforme aeree telescopiche Haulotte offrono una capacità di carico compresa tra 230 kg e 450 kg a seconda dei modelli. Ciò consente di ospitare generalmente 2 o 3 operatori con i loro strumenti.

Alcuni modelli dispongono di una doppia capacità di carico, consentendo interventi più pesanti senza compromettere la sicurezza.

Prima di noleggiare o acquistare, è essenziale verificare la capacità di carico utile del modello per garantire che soddisfi le esigenze specifiche del cantiere.

 

Qual è l’altezza massima di una piattaforma telescopica Haulotte?

La gamma Haulotte è rinomata per le sue prestazioni in altezza. A seconda dei modelli, l’altezza di lavoro varia tra 16 e 43 metri.

Esempi :

  • HT16 RTJ PRO : 16 metri, ideale per interventi intermedi.

  • HT28 RTJ PRO : 28 metri, uno dei modelli più versatili.

  • HT43 RTJ PRO : 43 metri, perfetto per grandi cantieri.

Il prezzo di una piattaforma aerea Haulotte varia in base all’altezza di lavoro, alla motorizzazione (diesel, elettrica o ibrida) e alle opzioni disponibili. Per un utilizzo occasionale, il noleggio di piattaforme telescopiche Haulotte rimane una soluzione conveniente.

Conclusione

La piattaforma aerea telescopica è l’attrezzatura ideale per eseguire lavori in altezza sicuri che richiedono un’ampia portata orizzontale e un’altezza impressionante. Robusto, stabile e facile da usare, trova il suo posto sia nei cantieri edili che nella manutenzione industriale.
I modelli Haulotte si distinguono per la loro affidabilità, capacità di carico e altezze di lavoro che possono superare i 40 metri. A seconda delle esigenze, è possibile optare per l’acquisto o il noleggio del braccio telescopico, quest’ultima opzione consente di ridurre i costi e di accedere a macchine moderne.
Scegliendo il braccio adatto alle tue esigenze, otterrai maggiore efficienza, sicurezza e redditività nei tuoi progetti.

Certificazione ISO 9001/14001/45001

Fornitore di soluzioni globali

Azienda blu challenger

Creatore di esperienze