Select subsidiary

You are attached to the subsidiary: France

Languages available

Scegliere la propria piattaforma aerea articolata : la guida completa

Scegliere la propria piattaforma aerea articolata

Cos’è una piattaforma aerea articolata?

Il braccio articolato, anche chiamato piattaforma a braccio articolato, è un attrezzatura di sollevamento dotata di un braccio composto da diversi segmenti articolati. Questa piattaforma elevatrice consente di superare facilmente gli ostacoli, lavorare in altezza e accedere a zone complesse, spesso non raggiungibili con le piattaforme classiche. Possono anche essere utilizzate in luoghi più ristretti rispetto alle piattaforme telescopiche. Con movimenti proporzionali e simultanei, offrono un elevato livello di comfort e sicurezza.

Si distinguono due grandi tipologie:


Elettriche per pavimenti stabilizzati: ideali per un uso interno/esterno senza emissioni. Alcuni modelli sono addirittura elettrici fuoristrada, con le stesse prestazioni delle macchine diesel.
Diesel fuoristrada: operano sui terreni più accidentati grazie alle loro eccezionali capacità fuoristrada. Con movimenti proporzionali e simultanei, offrono un elevato livello di comfort e sicurezza. Da notare che alcuni modelli sono disponibili con motore elettrico.

Grazie alla loro flessibilità, queste piattaforme articolate elettriche o diesel sono diventate uno standard nei cantieri che richiedono precisione, mobilità e sicurezza.

Perché scegliere una piattaforma aerea articolata?

I bracci articolati sono particolarmente apprezzati nei settori della costruzione, della manutenzione e degli eventi.

Ecco perché :

1. Accesso a zone difficili

Il braccio articolato offre un notevole sbalzo orizzontale, consentendo di lavorare dietro strutture o ostacoli (tetti, muri, macchinari…).

2. Versatilità

  • Lavori interni ed esterni su superfici stabilizzate : I bracci articolati elettrici sono ideali per ambienti interni o superfici piane. Sono silenziosi e privi di emissioni.

  • Terreni difficili : I modelli diesel sono progettati per l’esterno, anche su terreni accidentati. Sono dotati di ruote fuoristrada che consentono l’utilizzo su superfici irregolari.

Infine, le piattaforme aeree elettriche tutto-terreno offrono una maggiore versatilità per operare su superfici stabili o accidentate, in silenzio e senza emissioni, sia in interni che in esterni.

3. Altezze di lavoro e manovrabilità

Permettono di raggiungere fino a 41 metri, o più a seconda dei produttori, con una rotazione parziale o completa del braccio, aumentando la loro manovrabilità in spazi ristretti.

4. Sicurezza potenziata

Sensori, stabilizzatori per alcuni, parapetti, imbracature e punti di ancoraggio garantiscono una protezione massima per gli operatori.

5. Ampia gamma di applicazioni

  • Costruzione : facciate, strutture metalliche, …
  • Manutenzione : manutenzione di attrezzature industriali, reti elettriche, illuminazione pubblica, …
  • Spazi verdi : potatura degli alberi, manutenzione di ampi spazi naturali, …
  • Eventi : installazione temporanea, riprese video, …

6. Mobilità

I bracci articolati consentono di lavorare su più zone senza dover riposizionare frequentemente l’attrezzatura. La loro mobilità è un grande vantaggio nei grandi cantieri.

In sintesi : se hai bisogno di una soluzione versatile adatta a diversi ambienti e situazioni, il braccio articolato è un’opzione imprescindibile.

 

Braccio articolato diesel o elettrico: quale propulsione per quale/i esigenza/e?

La scelta tra una piattaforma aerea articolata elettrica e una piattaforma aerea articolata diesel dipende principalmente dall’ambiente di utilizzo, dai vincoli operativi e dalle esigenze specifiche del vostro cantiere. Alcune informazioni per aiutarvi a selezionare la giusta PLE:

Piattaforma aerea articolata diesel

Vantaggi:

  • Potenza superiore: adatta a terreni difficili e a carichi più pesanti.

  • Altezze di lavoro più elevate: alcuni modelli raggiungono fino a 40 metri o più.

  • Autonomia prolungata: ideale per giornate lavorative complete senza interruzioni.

Vincoli:

  • Emissioni inquinanti e rumore significativo

  • Vietata in interni o in zone sensibili alle emissioni

Utilizzo raccomandato:

  • Cantieri edili all’aperto

  • Manutenzione industriale esterna

  • Lavori su terreni accidentati o non stabilizzati

Piattaforma aerea articolata elettrica

Vantaggi:

  • Zero emissioni: rispetto delle norme ambientali, perfetta per spazi chiusi.

  • Funzionamento silenzioso: ideale per siti sensibili al rumore (ospedali, scuole…).

  • Compattezza: spesso più maneggevole e con un raggio di sterzata ridotto.

Vincoli:

  • Autonomia limitata: richiede una buona gestione della ricarica.

  • Meno adatta a terreni accidentati. Haulotte ha sviluppato la gamma di piattaforme PULSEO, piattaforme elettriche, fuoristrada, che consentono di lavorare senza vincoli su qualsiasi tipo di terreno, stabilizzato o non.

Utilizzo raccomandato:

  • Lavori in magazzini, fabbriche o edifici commerciali

  • Manutenzione interna

  • Aree urbane con restrizioni di rumore o inquinamento

Piattaforma aerea: come funziona?

Una piattaforma articolata poggia su un sistema di bracci articolati controllati dall’utente. Ecco i suoi principali componenti:

1. Telaio mobile (ruote o cingoli): Consente lo spostamento della piattaforma nel cantiere. Alcuni modelli sono 4×4 per terreni difficili.

2. Bracci articolati telescopici: Sono costituiti da diversi segmenti collegati da articolazioni (o cerniere) idrauliche. Consentono movimenti verticali, ma anche laterali, per evitare ostacoli.

3. Cesta: Spazio di lavoro sicuro dove si trova l’operatore dotato di una quadro comandi per pilotare la piattaforma in altezza.

4. Postazione di controllo bassa: posizionata su una torretta, consente di effettuare le regolazioni iniziali ed è utilizzata per interventi di emergenza.

5. Sistemi di sicurezza: sensori, limitatore di carico, arresto di emergenza, imbracatura, ecc.

6. Motorizzazione: elettrica, diesel o ibrida a seconda del modello.

Il braccio si estende grazie a un sistema idraulico che consente una salita fluida, l’evitamento di ostacoli e un posizionamento preciso.

Come utilizzare in sicurezza una piattaforma aerea articolata?

L’uso sicuro di una piattaforma aerea articolata si basa su 5 pilastri essenziali :

1. Verifiche preliminari

Ispezione visiva

  • Verificare lo stato generale della piattaforma (bracci, pneumatici, cavi, cesta…)

  • Ricercare perdite d’olio o danni meccanici

  • Assicurarsi che i dispositivi di sicurezza siano in posizione (parapetti, imbracatura, interruttore di arresto…)

Controlli funzionali

  • Test dei comandi (salita, discesa, spostamento, rotazione)

  • Verifica degli allarmi e degli avvisatori acustici

  • Prova del pulsante di arresto di emergenza

 

2. Formazione e autorizzazione

  • L’operatore deve essere formato e abilitato e possedere la licenza rilasciata dall’IPAF (carta PAL: Licenza di accesso motorizzato) o da altro organismo abilitato. La carta IPAF PAL è il certificato di formazione più riconosciuto a livello internazionale. Questa formazione deve essere aggiornata ogni cinque anni.

  • Deve conoscere il modello utilizzato, i suoi limiti e le istruzioni del costruttore

  • Indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori :

    • Imbracatura con corda corta fissata al punto d’ancoraggio

    • Casco, guanti, scarpe di sicurezza, giubbotto

 

3. Preparazione del sito

  • Delimitare l’area di lavoro (barriere, nastro segnaletico, cartelli di avvertimento)
  • Assicurarsi della stabilità del terreno (nessuna pendenza eccessiva, terreno non instabile, nessun ostacolo nascosto)

  • Verificare l’ambiente :

    • Linee elettriche nelle vicinanze (rispettare le distanze di sicurezza)

    • Circolazione di mezzi o pedoni

    • Condizioni meteorologiche (nessun vento forte o pioggia intensa)

 

4. Utilizzo in altezza

  • Salire lentamente e a step

  • Non superare mai il carico massimo consentito (indicato sulla targhetta)

  • Rimanere sempre nella cesta, non arrampicarsi sui parapetti

  • Non spostare la piattaforma in posizione alta, a meno che il modello non sia progettato per questo

  • Non utilizzare la piattaforma come gru o per sollevare carichi sospesi

 

5. Gestione delle situazioni di emergenza

  • Conoscere l’uso del dispositivo di discesa di emergenza (spesso azionabile dal suolo)

  • Mantenere il contatto con una persona a terra formata per intervenire se necessario

  • Avere un telefono o un mezzo di comunicazione rapida a disposizione

La sicurezza si basa sulla formazione, la preparazione del sito, il rispetto delle istruzioni e una costante vigilanza. Una piattaforma ben utilizzata è uno strumento sicuro ed efficace per lavorare in altezza.

Come scegliere la giusta piattaforma aerea articolata?

Ecco i criteri chiave:

  • Altezza di lavoro: L’altezza di lavoro è un criterio importante da considerare nella scelta di una piattaforma aerea articolata. Assicurati di scegliere una piattaforma che possa raggiungere l’altezza necessaria per il tuo progetto.
  • Sbraccio orizzontale: Anche lo sbraccio orizzontale è un fattore importante. Maggiore è la portata orizzontale, maggiore è la capacità della piattaforma di spostarsi lateralmente per accedere a diverse aree senza dover essere riposizionata.
  • Portata di carico: La portata di carico è essenziale per determinare la quantità di materiale e il numero di persone che la piattaforma può trasportare. Assicurati di scegliere una piattaforma che possa sopportare il peso necessario per il tuo progetto.

Come trasportare una piattaforma articolata?

Trasportare in tutta sicurezza una piattaforma a braccio articolato richiede una buona preparazione logistica e il rispetto delle istruzioni del produttore e delle norme di sicurezza.

Prima di trasportare una piattaforma, fare sempre riferimento al Manuale dell’Operatore specifico del modello per le istruzioni di trasporto. Se possibile, trasportare la piattaforma con la sua cesta posizionato orizzontalmente sul pavimento del rimorchio.

1. Preparazione preliminare

Verificare le dimensioni e il peso

  • Lunghezza, larghezza, altezza una volta chiusa
  • Peso totale dell’attrezzatura (indicato sulla targhetta del costruttore)

Scegliere il mezzo di trasporto adeguato

  • Camion pianale, rimorchio porta-macchine o semirimorchio adatto
  • Verificare la capacità di carico e le rampe di accesso compatibili con il peso della piattaforma

2. Preparare la piattaforma per il trasporto

Passaggi da seguire:

  • Piegare completamente il braccio articolato e bloccare le sezioni se necessario
  • Abbassare la cesta al livello più basso
  • Spegnere il motore (e scollegare le batterie se richiesto)
  • Verificare i freni (i modelli a trazione autonoma spesso hanno un freno di stazionamento)

3. Caricare la piattaforma sul veicolo

Procedura:

  • Salire lentamente utilizzando le rampe antiscivolo
  • Una guida a terra può aiutare nell’allineamento
  • Assicurarsi di centrare la piattaforma sul pianale
Il carico e lo scarico delle piattaforme avvengono spesso all’inizio o alla fine della giornata. Per garantire la sicurezza di queste delicate operazioni, Haulotte ha creato il dispositivo di illuminazione Haulotte Activ’Lighting System. Il dispositivo garantisce la sicurezza dell’operatore durante le operazioni di carico o scarico, composto da proiettori a LED, illumina perfettamente la cesta, i comandi e l’area circostante la macchina.

4. Ancoraggio e sicurezza

Elementi di ancoraggio:

  • Cinghie a cricchetto rinforzate o catene di tensione
  • Punti di ancoraggio previsti sul telaio

È imperativo:

  • Assicurare sia anteriormente che posteriormente
  • Bloccare le ruote con cunei
  • Verificare l’ancoraggio dopo alcuni chilometri

5. Rispettare la normativa e scaricare in tutta sicurezza

  • Conformità al Codice della strada (peso, altezza, larghezza)
  • Convoglio eccezionale se la piattaforma supera i limiti standard
  • Dispositivi di segnalazione (fari, pannelli riflettenti, lampeggianti se del caso)
  • Scegliere una zona pianeggiante e sgombra
  • Rimuovere gli ancoraggi solo dopo aver posizionato le rampe
  • Scendere lentamente e senza bruschi movimenti

Qual è la velocità massima di una piattaforma articolata Haulotte?

La velocità massima di una piattaforma a braccio articolato Haulotte varia a seconda del modello e della motorizzazione (diesel o elettrica) tra 4,5 e 6 km/h.

 
  • Queste velocità si applicano con il braccio ripiegato a terra solamente.
  • In posizione elevata, gli spostamenti sono spesso automaticamente limitati a una velocità molto ridotta o disattivati per motivi di sicurezza.
  • Lo spostamento in altezza è talvolta possibile su modelli specifici, a velocità molto bassa (spesso < 1 km/h), e su terreno pianeggiante solamente.

Per conoscere la velocità esatta di un modello specifico, si consiglia di consultare:

  • Il manuale d’uso Haulotte del modello interessato

  • Il datasheet ufficiale su uno dei siti web Haulotte

Qual è l’altezza massima di una piattaforma aerea articolata Haulotte?

L’altezza massima di una piattaforma aerea articolata Haulotte dipende dal modello. La gamma Haulotte copre un’ampia gamma di altezze di lavoro, da 12 metri a oltre 41 metri. Da notare:

  • Altezza di lavoro: altezza massima raggiungibile dalle mani dell’operatore (in cesta). In generale, è 2 metri in più rispetto all’altezza del pavimento della cesta.
  • Altezza del pavimento (o altezza della piattaforma): l’altezza alla quale si trova il pavimento della cesta.

 

La piattaforma aerea articolata è lo strumento indispensabile per tutti i vostri lavori in altezza che richiedono versatilità, sicurezza e mobilità. Diesel, elettrico o ibrido, ogni modello risponde a un’esigenza specifica. Comprendendo bene le vostre limitazioni sul cantiere, farete una scelta informata, sicura… e redditizia.

Certificazione ISO 9001/14001/45001

Fornitore di soluzioni globali

Azienda blu challenger

Creatore di esperienze