Cos’è una piattaforma aerea a pantografo?
Una piattaforma aerea a pantografo deve il suo nome al modo in cui si solleva, i bracci si stringono e assumono la forma pantografo mentre si alza, consentendo esclusivamente un’ascensione verticale. Offrono una grande stabilità per compiti che non richiedono sbalzo e possono trasportare carichi più pesanti per alcune di esse (fino a 750 kg).
Le piattaforme aeree a pantografo si dividono in 2 categorie:
Per pavimenti stabilizzati: Le piattaforme aeree a pantografo elettriche si muovono su tutti i tipi di terreni stabilizzati. Molto flessibili, offrono dimensioni più compatte rispetto alle versioni diesel e possono essere utilizzate sia in interni che in esterni, anche a piena altezza e senza restrizioni di carico.
Per fuoristrada: Grazie alla loro ampia piattaforma aerea, le piattaforme aeree a pantografo hanno una capacità di carico superiore rispetto a tutti gli altri tipi di piattaforme aeree. Possono sollevare fino a 4 persone per svolgere lavori molto impegnativi. Le estensioni della cesta aerea offrono una portata e uno spazio di lavoro aggiuntivo. L’ascensione in linea retta le rende molto facili da manovrare. Grazie alle loro elevate capacità di superamento e inclinazione, le piattaforme aeree a pantografo fuoristrada operano sui terreni più accidentati. Gli stabilizzatori offrono la massima stabilità. Alcune di esse offrono un’alternativa al diesel per i lavori fuoristrada con un motore elettrico e offrono il vantaggio di lavorare in interni, senza emissioni e in silenzio.
Quali sono i vantaggi di una piattaforma aerea a pantografo?
Scegliere una piattaforma aerea a pantografo offre numerosi vantaggi:
-
Stabilità: Grazie al loro design/concezione unica, le piattaforme aeree a pantografo offrono un’eccellente stabilità, anche ad altezze considerevoli. Questa stabilità garantisce la massima sicurezza per gli operatori.
-
Capacità di carico: Le piattaforme aeree a pantografo possono sopportare carichi importanti, rendendole perfette per compiti che richiedono l’uso di attrezzature pesanti.
-
Ampia cesta: La grande superficie di lavoro consente a più operatori di lavorare contemporaneamente.
-
Facilità d’uso: Queste piattaforme aeree sono facili da usare e controllare, rendendole accessibili anche per operatori meno esperti.
In sintesi, la piattaforma aerea a pantografo è uno strumento di lavoro in altezza che combina sicurezza, affidabilità e produttività.


Le piattaforme aeree a pantografo rispondono perfettamente ai seguenti campi di applicazione:
-
Edilizia secondaria
-
Edilizia primaria (costruzione e demolizione)
-
Manutenzione e ristrutturazione
-
Giardinaggio
-
Eventi sportivi o manifestazioni
Piattaforma aerea a pantografo elettrica o diesel: quale tipo di alimentazione scegliere?
La scelta tra una piattaforma aerea a pantografo elettrica e una piattaforma aerea a pantografo diesel dipende principalmente dall’ambiente di utilizzo, dai vincoli operativi e dalle esigenze specifiche del vostro cantiere. Ecco un confronto per aiutarvi a scegliere:
1. Piattaforma aerea a pantografo elettrica
Caratteristiche principali:
- Funzionamento silenzioso.
- Emissioni zero, ideale per ambienti interni o sensibili.
- Dimensioni compatte, spesso più adatte a spazi ristretti.
- Batteria ricaricabile con autonomia dipendente dall’intensità dell’uso.
Vantaggi:
- Utilizzo interno o esterno (su terreno stabilizzato): Perfetto per magazzini, centri commerciali, ospedali o altri luoghi chiusi dove le emissioni di gas e il rumore sono proibiti.
- Rispetto dell’ambiente: Assenza di carburante fossile.
- Semplicità di manutenzione: Meno componenti meccanici che richiedono riparazioni regolari.
- Economicità: Costi operativi ridotti grazie all’assenza di carburante.
Limiti:
- Autonomia limitata (circa 6-8 ore di utilizzo continuo a seconda del modello).
- Tempo di ricarica relativamente lungo.
- Non utilizzabili su terreni accidentati.
Ideale per:
- Lavori interni.
- Ambienti sensibili al rumore o alle emissioni.
- Terreni pianeggianti e livellati.
2. Piattaforma aerea a pantografo diesel
Caratteristiche principali:
- Motorizzazione potente, in grado di funzionare in condizioni difficili.
- Progettata per un utilizzo esterno.
- Robusta e adatta a terreni accidentati grazie agli pneumatici fuoristrada.
Vantaggi:
- Potenza aumentata: Consente di lavorare a altezze importanti e di trasportare carichi più pesanti.
- Terreni accidentati: Funziona bene su terreni irregolari o inclinati, grazie ai suoi stabilizzatori o pneumatici adatti.
- Autonomia prolungata: Nessuna limitazione di ricarica, purché si disponga di carburante.
Limiti:
- Emissioni di gas, non adatta ad ambienti chiusi o sensibili.
- Rumorosa, il che può essere fastidioso per lavori vicino a zone abitate.
- Manutenzione più costosa (motore diesel, filtri, ecc.).
Ideale per:
- Lavori esterni.
- Cantieri su terreni difficili.
- Progetti che richiedono un’elevata autonomia.
È da notare che ci sono piattaforme aeree a pantografo elettriche fuoristrada che offrono una potenza e una trazione equivalenti alle piattaforme aeree diesel. Queste piattaforme aeree a pantografo versatili sono progettate per muoversi silenziosamente nel rispetto dell’ambiente, offrendo ancora più opportunità sia per lavori esterni che interni.
In sintesi
- Scegliete una piattaforma aerea elettrica per lavori interni, in luoghi chiusi o sensibili (basso rumore, zero emissioni), o esterni su terreni pianeggianti.
- Optate per una piattaforma aerea diesel se il vostro cantiere è esterno, su terreni difficili o per lavori che richiedono potenza e autonomia elevate.
Piattaforma aerea a pantografo: modalità di funzionamento
1. Composizione di una piattaforma aerea a pantografo
Una piattaforma aerea a pantografo comprende diversi elementi chiave:
-
La cesta: Area in cui l’operatore lavora, dotata di parapetti per la sicurezza. Può avere estensioni per aumentare lo spazio di lavoro.
-
Il meccanismo di sollevamento a pantografo: Insieme di bracci metallici articolati a forma di X che si aprono per sollevare la piattaforma.
-
Il sistema di alimentazione:
-
Elettrico: Alimentato da una batteria, silenzioso e pulito.
-
Diesel: Alimentato da un motore termico, per utilizzi esterni.
-
-
Il telaio: Base della piattaforma aerea che garantisce la stabilità, con stabilizzatori o potholes (dispositivo anti-ribaltamento).
-
Pannello di controllo: Posizionato sulla cesta (e postazione bassa), consente di controllare i movimenti della piattaforma aerea.
-
Le ruote: Spesso progettate per adattarsi a terreni specifici (liscio per interni o fuoristrada).
2. Funzionamento del meccanismo di sollevamento
Il meccanismo si basa su principi semplici:
-
Azione dei cilindri idraulici o elettrici:
-
I cilindri esercitano una forza che spinge o tira i bracci articolati, estendendoli o ritraendoli.
-
Questo movimento consente alla cesta di salire o scendere.
-
-
Stabilità garantita dal pantografo: Il sistema a pantografo distribuisce uniformemente i carichi e garantisce la solidità della struttura.
3. Modalità d’uso:
Preparazione prima dell’uso:
Ispezione visiva:
- Controllare le condizioni generali della piattaforma aerea (ruote, bracci, cesta, assenza di perdite di olio idraulico, ecc.).
-
Assicurarsi che il carico (persone ed attrezzature) non superi la capacità massima.
Posizionamento:
- Posizionare la piattaforma aerea su una superficie piana e solida.
- Estendere gli stabilizzatori se necessario.
Alimentazione:
- Caricare la batteria per i modelli elettrici.
- Verificare il livello di carburante per i modelli diesel.
Controllo dei movimenti:
-
Salire in cesta e utilizzare il pannello di controllo:
-
Sollevamento e abbassamento: Comandare l’attivazione dei cilindri per salire o scendere.
-
Spostamento: Alcune piattaforme aeree possono muoversi quando sono sollevate (a seconda del modello).
-
-
I comandi includono sistemi di sicurezza come:
-
Pulsante di arresto di emergenza.
-
Allarme in caso di sovraccarico o pendenza eccessiva.
-
Durante l’operazione:
-
Mantenere la piattaforma aerea stabile (evitare movimenti bruschi).
-
Rispettare le norme di sicurezza: utilizzo di imbracature se necessario, evitare sovraccarichi, ecc.
-
Monitorare le condizioni esterne (vento, pioggia).
Terminato l’utilizzo:
-
Abbassare completamente la piattaforma aerea.
-
Spegnere l’alimentazione.
-
Pulire e ispezionare l’apparecchio prima di riporlo.
4. Sicurezza e precauzioni
-
Sensori integrati: Le piattaforme aeree sono dotate di sensori che bloccano i movimenti in caso di squilibrio, sovraccarico o pendenza eccessiva.
-
Stabilizzatori: Si estendono automaticamente o manualmente per garantire una base solida.
-
Formazione richiesta: L’utente deve essere formato (ed essere in possesso di patentino) per utilizzare questo tipo di attrezzatura.
In sintesi:
Una piattaforma aerea a pantografo funziona grazie a un sistema meccanico di estensione a pantografo azionato da cilindri. Facile da usare, richiede tuttavia una buona preparazione e il rispetto delle norme di sicurezza per garantire un’operazione efficiente e priva di rischi.
Top 3 delle istruzioni di sicurezza
- Eseguire un’ispezione visiva completa della piattaforma aerea elevatrice prima dell’uso per assicurarsi che non ci siano danni o perdite. Verificare il livello dell’olio, della benzina o lo stato delle batterie e degli pneumatici.
- Assicurarsi che l’area di lavoro sia sgombra e che il terreno sia stabile per sostenere il peso dell’attrezzatura. Segnalare l’area se necessario.
- Indossare un’imbracatura di sicurezza collegata a un punto di ancoraggio previsto in cesta. Indossare anche l’attrezzatura di protezione individuale necessaria (casco, occhiali, ecc).

Piattaforma aerea a pantografo o articolata: quali differenze?
Qual è la velocità massima di una piattaforma aerea a pantografo Haulotte?
Le piattaforme aeree Haulotte hanno 2 modalità di velocità
- Modalità minima: 0,5 km/h
- Modalità massima: 5 km/h
Tuttavia, questo criterio non è fondamentale nella scelta di una piattaforma aerea a pantografo.
Qual è l’altezza massima di una piattaforma aerea a pantografo Haulotte?
Le piattaforme aeree a pantografo Haulotte vanno da 8 a 18 m. L’elevazione in linea retta le rende molto facili da manovrare.